14.9.10

Eidozootic Venus



"Eidozootic Venus"
Mixed media on ready made
27 cm, 2010
Bookmark and Share

22.7.10

Oozy


Mixed media on garden dwarf
22cm,  2010

A 3d experiment with a cheap garden dwarf contaminated by an eidozoon.
Bookmark and Share

18.7.10

Topolino contro i Vermi


"Topolino contro i Vermi" è un'insolita storia a fumetti ambientata in una Topolina alternativa, in cui le mie viscide creature cercano di convivere con i topi nativi, facendo nascere tensioni razziali.

Parte delle immagini è ©Disney. Clicca sull'immagine (o qui) per leggere il fumetto.

"Mickey Mouse against the Worms" is an unusual comic strip set on an alternative Mouseton, where my slimy creatures struggle to cohabit with native mice, creating racial tensions.

Part of the images is ©Disney Clic on the image to read the comic, go to my Flickr Page for english translation.
Bookmark and Share

Contaminazione


CONTAMINAZIONE
Oil on cheap landscape, 50 x 70 cm, 2010

I've painted colonies of iridescent outgrowths upon a cheap and anonymous landscape, found in a basement, flourishing upon the pristine brush strokes of a forgotten painter. The enigmatic presence of their shapes, placid yet austere, redeem the picture from its own stupor giving it a pulsating new life. The landscape, stolen from the dust and finally inhabited, now shares the destiny of these silent guests, at the expense of its own anonymous identity, but in exchange for a luxuriant, perturbing new youth.

Running for the Celeste Prize 2010
Bookmark and Share

20.6.10

Furto d'arte a Grosseto!

Stanotte, ignoti si sono introdotti all'interno della struttura che ospita la rassegna Primavera Maremmana, a Grosseto, e hanno trafugato due miei quadri, precisamente "Ritratto di Fritz Schoenberger" e "Ritratto di Madalena Perez".
Sono quasi commosso per questo genuino gesto di apprezzamento nei miei confronti, e nonostante tutto non posso che sentirmi lusingato.

Ecco qui di seguito le opere rubate, se qualcuno di voi le vedesse mi contatti a: vaconsartirani@gmail.com

Portrait of Fritz Schoenberger

Portrait of Madalena Perez
Bookmark and Share

19.4.10

Live Painting @ C.S.A. Paci Paciana, Bergamo

Il giorno 8 maggio 2010, al Centro Sociale Autogestito Pacì Paciana di Bergamo si terrà un piccolo grande evento: un manipolo dei migliori artisti urban, street e lowbrow orobici (e non solo) coordinati dal Baro, darà nuova vita ad alcuni degli storici muri del glorioso centro sociale.

Gli artisti partecipanti saranno:

B-One
Sem
France

…più ospiti a sorpresa.

L'evento inizierà a partire dalle ore 14:00, probabilmente verrà associato ad un evento speciale serale ancora da definire.Intanto, stay tuned e tenetevi liberi!

locandina realizzata da IlBaro
Bookmark and Share

15.4.10

La donna cento teste

La donna cento teste

Acrylic on canvas, 50 x 100 cm

This is my first painted portrait, and my first nude. With this piece I experimented a different painting technique, less pop and more surrealistic: the result is softer, more pictorial than usual, with no hard black borders - I am satisfied with it expecially in the hands, the "pet" and the vagina-eye.
The model is my girlfriend Elena, who I thank very much.
The title is taken from one of Max Ernst picture novels: "The one hundred heads woman".
Bookmark and Share

10.4.10

La colonizzazione dell'immaginario

Pubblico qui il breve intervento critico del mio amico Matteo Cavezzali, critico d'arte e giornalista.

Vacon Sartirani: la colonizzazione dell'immaginario

La lezione di golf ©© Vacon Sartirani 2008
Solo due anni fa Vacon Sartirani mi aveva mostrato i suoi primi lavori: come toccato da una folgorazione (probabile prodotto di un misterioso fascino per certe branche della biologia e dell'anatomia) mi mostrava una grande quantità di disegni: dallo stile un po' acerbo se paragonati ai lavori odierni, fatti con dei pennarelli su carta da fotocopie, raffiguravano una moltitudine di personaggi tratti dal contesto quotidiano (ricordo bene un anziano in compagnia del nipote, un bimbo sul triciclo…) i quali però avevano una caratteristica per lo meno inquietante: ogni corpo era stato sostituito da "colonie nerborute di escrescenze ipertrofiche, inclassificabili e pulsanti” (come le definì poi Erica Bellomi), capaci di stimolare contemporaneamente fascino e ripugnanza. Vacon stesso mi confermò poi che era ben deciso a non raffigurare "alcunché di umano" e mi confessava il gusto immenso che provava nel sabotare il meccanismo psicocognitivo che ci impone di individuare volti e altre caratteristiche umane anche dove queste sono assenti.

Che ©© Vacon Sartirani 2008
Ben presto tale sfida lo portò a quello che utilizzando il gergo informatico chiamerei un lavoro di hackeraggio mentale: le sue "escrescenze tentacolari" abbandonarono il contesto quotidiano per violare i volti dalle icone della cultura contemporanea: da Topolino al Papa, da Elvis a Hitler. Nella sovrapposizione, inevitabile, dei due registri (quello immanente, alieno, perturbante, con quello del volto impalpabile ma persistente che l'inconscio collettivo ci obbliga a sovrapporre alla nota icona - supponiamo - del Che) Vacon denunciava un filo scoperto, una falla nel nostro sistema iconico, tramite cui le sue creature parassitarie erano riuscite ad entrare ed a proliferare, come una sorta di virus. Ormai il gioco era stato svelato, e Vacon era pronto ad affilare le armi per una sfida più grande.

The fingers cooking accident ©© Vacon Sartirani 2009
Ritrovatesi così all'interno del sistema iconografico, le escrescenze di Vacon hanno cominciato da subito ad interagire febbrilmente con l'ambiente circostante generando comunità sempre più invadenti di ibridi infestanti. Sono giunto alla conclusione che sia possibile individuare una sorta di strategia di conquista: Vacon utilizza l'ironia come un cavallo di Troia per insinuarsi in zone dell'immaginario estremamente fertili ma private, ostili o poco accessibili (come il sesso, o la religione, il mito, la storia…). Una volta dentro, lascia che il seme della sua immaginazione popoli di creature indescrivibili tale ambiente procedendo ad un'inarrestabile colonizzazione dell'immaginario visivo, che turbi violentemente l'ecosistema iconografico esistente.

Giacobbe che lotta contro l'angelo ©© Vacon Sartirani 2010
E' per questo che i suoi più recenti lavori su tela raffigurano un inedito contatto tra le sue indicibili "creature" ed una razza di personaggi assai familiari, dalle fattezze di cartoons disney anni '30: un incontro ravvicinato tra popoli diversamente eppure ugualmente alieni, collocata esplicitamente nei territori del Mito. Lo sbarco è avvenuto, l'infestazione è in atto, anche i ruoli si fanno sempre più indefiniti (sono forse i cartoons i veri usurpatori di un territorio vergine?). L'esito di questa e di altre battaglie è ancora tutto da definire, ma di certo, conoscendo Vacon, sarà all'ultimo sangue…

Matteo Cavezzali
(critico d'arte e giornalista)
Bookmark and Share

8.4.10

Primavera (spring)


Primavera (spring)
"Spring" - Illustration for CTRL magazine, April issue
Bookmark and Share

1.4.10

Solo Show at Saatchi Gallery - London


I'm proud to announce that today is the opening day of my solo show in the Saatchi Gallery in London, UK.
Along with the main show, there will be a secondary exhibition with paintings by Damien Hirst, Banksy, and Jeff Koons.
Charles Saatchi and me will be happy to meet you today, from 6:00 pm. in King's Road, London.

Thank you for partecipating!

Bookmark and Share